Holter pressorio 24 ore a Roma San Giovanni
Referto prodotto in sede dai nostri specialisti, senza liste d’attesa.
A 50 m dalla Metro A e dal parcheggio.
Prenota online 24/7 · WhatsApp · Chiama la segreteria (9:30–19:30)
Holter pressorio 24 ore a Roma San Giovanni
Referto prodotto in sede dai nostri specialisti, senza liste d’attesa.
A 50 m dalla Metro A e dal parcheggio.
Prenota online 24/7 · WhatsApp · Chiama la segreteria (9:30–19:30)
Installazione | ~30 minuti in studio |
Monitoraggio | 24h (giorno ~15’, notte ~30’) |
Cosa misura | Media 24h/diurna/notturna · Carico pressorio · Profilo notturno (dipping) |
Referto | Prodotto in sede (tempo tecnico di analisi) |
Domiciliare | Disponibile (consegna/installazione e ritiro) |
Cosa portare | Documento · Elenco farmaci · Referti recenti |
Vai a:
Costi ·
Come prenotare ·
Dove siamo ·
Quanto dura ·
Quando farlo ·
Come funziona ·
Cosa contiene il referto ·
Preparazione ·
FAQ ·
I nostri professionisti ·
Servizi correlati
Servizio
Prezzo di Listino
Prezzo Scontato
Monitoraggio pressione arteriosa 24 ore Holter
96.00€
80.00€
Holter Pressorio Domiciliare
132.00€
110.00€
Consulto Medico Online area Holter 24 ore
36.00€
30.00€
Prezzi trasparenti: eventuali variazioni vengono comunicate prima della prenotazione.
Dopo la riconsegna del dispositivo, il referto è prodotto in sede dal nostro team di specialisti (no telemedicina esterna).
Lo Studio Medico Specialistico si trova a San Giovanni in Via Magna Grecia 13, Piano 5, 00183 Roma RM
Metro A e C – Sopra la fermata San Giovanni
Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura
A) Parcheggio a 50 metri dallo Studio – Via Fidene 17
B) Parcheggio a 100 metri dallo Studio – Via Faleria 24
Installazione in studio: circa 30 minuti.
Monitoraggio: 24 ore (giorno e notte).
Al termine, rimuoviamo il dispositivo e il referto viene prodotto in sede dai nostri specialisti (tempo tecnico di analisi del tracciato).
L’apparecchio registra la pressione in modo automatico per 24 ore (tipicamente ogni ~15 minuti di giorno e ogni ~30 minuti di notte). Dal tracciato valutiamo:
Il giorno successivo rimuoviamo il dispositivo e il referto viene prodotto in sede dai nostri specialisti.
Media pressione | 24h, diurna e notturna |
Carico pressorio | Quota di misurazioni sopra soglia |
Profilo notturno (dipping) | Valutazione del calo notturno |
Indicazioni pratiche:
Se necessario, potrai eseguire in sede anche la visita cardiologica su indicazione dello specialista.
Valuta la pressione nelle 24 ore: individua picchi diurni/notturni, variabilità, “camice bianco/mascherata” e controlla l’efficacia della terapia.
Il bracciale si gonfia più volte; è normale la compressione. Si può dormire sul dorso o sul fianco opposto al braccio con il bracciale.
Svolgi una giornata il più possibile abituale. Evita attività d’urto e non bagnare il dispositivo
In genere no, salvo diversa indicazione del medico. Porta l’elenco dei farmaci assunti e la documentazione clinica recente.
Dopo la riconsegna del dispositivo, il referto viene prodotto in sede dal nostro team di specialisti con il tempo tecnico di analisi del tracciato.
Se richiedi tempi rapidi e referto in sede, molti pazienti scelgono il privato. Verifica con la segreteria eventuali convenzioni attive e le tempistiche.
Consulta i costi aggiornati per studio, domiciliare e consulto online. Prezzi trasparenti: eventuali variazioni sono comunicate prima della prenotazione.
Per le procedure igienico-sanitarie consulta questa pagina.
Provenienza ospedaliera – con un solido percorso professionale in strutture rinomate e di eccellenza a Roma – e grande passione per le forti opportunità che vengono offerte oggi dall’ Imaging nella clinica cardiologica.
La Dottoressa Cimino è infatti sempre alla ricerca degli ultimi strumenti di avanguardia in tema di Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging.
Oltre alla sua una specifica expertise nell’ Ecografia Cardiovascolare e nell’ Ecocardiogramma color Doppler, i suoi pazienti la apprezzano moltissimo anche per la precisione e la “calma accuratezza” che mette in ogni sua visita.
Il Dottor Riccardo Di Pietro si occupa di Cardiologia clinica da diverso tempo.
La sua attività professionale si svolge per scelta, oltre che nella pratica privata, anche in ambito ospedaliero.
La sua scelta di frequentare tutti e due i contesti, gli consente un’ esperienza clinica vasta, dalla quale poter attingere.
Oltre alla pratica clinica, il Dottor Di Pietro è molto attivo nell’ambito della ricerca. Essendo un convinto sostenitore dell’ aggiornamento continuo, è parte del team di diverse pubblicazioni scientifiche in ambito Cardiologico.
L’obiettivo del suo lavoro è potenziare la prevenzione delle malattie cardiovascolari, oltre che quello di assicurare un follow up ai pazienti affetti da cardiopatia che si affidano a lui.
Le caratteristica che evidenziano i suoi Pazienti sono prima di tutto la sua cortesia e la competenza che mette nel fornire tutte le informazioni importanti, unite ad una grande accuratezza nella visita.
Il Dottor Giaccio fonda una larga parte della sua attività professionale nella collaborazione con i migliori ambiti ospedalieri nazionali ed internazionali del settore.
Attività clinica ospedaliera che integra con la sua attività professionale.
Le Persone che si sono rivolte a lui per l’esame Holter Pressorio lo raccontano come professionista molto preparato che innanzitutto si attiva per mettere il Paziente a proprio agio.
La Dottoressa Pala ha collaborato con strutture ospedaliere di alto livello a livello nazionale e internazionale, svolgendo attività clinica e di ricerca ed arricchendo così il suo bagaglio di conoscenze e competenze.
Nel caso della patologia ipertensiva, rilevante esperienza clinica proviene dal suo lavoro che ha svolto all’ interno del Centro dell’Ipertensione Arteriosa dell’ospedale Sant’Andrea.
Oltre alla forte expertise nell’ utilizzo routinario di ECG Holter e monitoraggio pressorio delle 24 ore,
negli ultimi anni, il suo lavoro si è focalizzato nel trattamento dell’ipertensione arteriosa resistente, con un interesse particolare per la prevenzione cardiovascolare, soprattutto nelle donne in menopausa.
I suoi Pazienti apprezzano moltissimo la sua capacità di mettere insieme preparazione e relazione, in modo assolutamente bilanciato e piacevole.
Il Dottor Vignaroli integra l’area della Cardiologia dello Studio, con la sua esperienza in ambito Cardiochirurgico su patologie congenite nel bambino e nell’adulto, svolta nel contesto ospedaliero romano di grande prestigio.
Questa sua caratterizzazione professionale rappresenta un’ utile integrazione dell’ attività clinica della Cardiologia di Studio Vircos, nella gestione terapeutica e strumentale dei pazienti.
È un convinto sostenitore della necessità di mettere la Persona al centro di ogni percorso terapeutico.
Per questo ha sposato subito con entusiasmo il lavoro d’équipe, che caratterizza da sempre il nostro Studio:
siamo infatti nati con l’idea di riunire un team di specialisti complementari che lavorano insieme mettendo il paziente al centro.
I suoi pazienti apprezzano del Dottor Vignaroli la sua capacità di rassicurare e di mettere a proprio agio le Persone durante qualsivoglia iter terapeutico:
un intervento di Cardiochirurgia o un Esame Holter Pressorio svolto nel nostro Poliambulatorio.
Responsabile dei contenuti: Staff comunicazione Studio Vircos
Nota: informazioni a carattere generale, non sostituiscono il parere del medico. Per dubbi sulla tua salute, prenota una visita.
Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025
Fonti:
• Società Europea di Cardiologia (ESC)
• Ministero della Salute
• Istituto Superiore di Sanità